Sommario

Gli spaghetti con il pomodoro fresco e basilico è un piatto molto apprezzato della cucina italiana perché, come sappiamo, sono preparati con ingredienti genuini e soprattutto italiani.
Questa deliziosa pietanza si prepara in pochissimo tempo e richiede solo pochi ingredienti per deliziare il palato.
Ottimi per pranzi e cene con amici e colleghi e fidanzati, gli spaghetti pomodoro fresco e basilico favoriscono un equilibrio di sapori,quindi, perché non prepararli e magari gustarli? Facciamolo insieme!
Infine, ci tengo a dire un’ultima cosa e poi procediamo con gli ingredienti e la preparazione: la quantità di spaghetti pomodoro fresco e basilico che andremo a preparare basterà per circa 6 persone.
Ingredienti e preparazione spaghetti pomodoro fresco e basilico

- Spaghetti 400 g
- Pomodori freschi 850 gr (san marzano o piccadilly);
- Olio extravergine d’oliva 20 gr;
- 1 spicchio di aglio;
- 2 foglie di basilico a foglie larghe;
- Sale fino q.b.
- Peperoncino ( giusto un pizzico);
- Parmigiano q.b.
Preparazione spaghetti con il pomodoro dietetici
Preparare gli spaghetti pomodoro fresco e basilico è davvero molto semplice e ci tengo ad aggiungere che non richiedono grandi abilità culinarie.
In primo luogo prepariamo la salsa: versiamo in una padella antiaderente l’olio extravergine di oliva e l’aglio sbucciato, lavato e tagliato a metà e mettiamo su fiamma viva.
Dopo qualche minuto, quindi, quando l’aglio sarà diventato leggermente più scuro, aggiungiamo i pomodori tagliati a metà, il sale e il pizzico di peperoncino.
In secondo luogo, per preparare al meglio il nostro piatto, posizioniamo la padella sulla fiamma più piccola, facciamo cuocere per circa 50 minuti e mescoliamo di tanto in tanto.
Il tempo di cottura è molto importante, quindi: durante la cottura pestiamo leggermente i pomodori in modo tale che rilascino il sugo e diventino un crema.
A cottura ultimata gli spaghetti con pomodoro fresco sono quasi pronti e difatti, non ci resta che aggiungere le foglie di basilico, facendo insaporire per qualche altro minuto.
Ora non ci resta che procedere alla cottura della pasta, in questo modo:
Mettiamo una pentola a fondo non troppo stretto, riempita di acqua (non del rubinetto) e portiamo ad ebollizione.
Aggiungiamo a questo punto la pasta, il sale grosso ed attendiamo che si cuocia. Quando la pasta è cotta preleviamo qualche cucchiaio di acqua di cottura ed aggiungiamolo a sugo; dopo di che trasferiamola nella padella col sugo ed amalgamiamo per qualche minuto a fuoco vivo.
L’aggiunta dell’acqua di cottura al sugo, serve per dare quel tocco in più al nostro fantastico primo piatto.
A questo punto non ci resta che impiattare,aggiungendo magari una leggera spolverata di parmigiano e qualche foglia di basilico.
Conclusione e consiglio dieta
Visto che preparare gli spaghetti con il pomodoro fresco è davvero molto semplice? Di’ la verità, non mi credevi.
Una volta pronti ed impiattati, possono essere gustati, ma ci tengo a dire che nel caso il sugo dovesse risultare in abbondanza può anche essere congelato o tenuto in frigo per 2 giorni al massimo.
Per coloro che seguono un regime alimentare dietetico, consiglio di assumere porzioni di pasta ridotte, dato che le quantità di olio e sale sono già ridotte, difatti, risultano essere dietetici.
Infine consiglio di assumere circa 60 grammi di pasta, magari a pranzo.
Detto ciò, buon appetito.
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.