Sommario
Dare una svolta alla propria vita per eliminare il pericolo o quantomeno regolarizzare il colesterolo non è mai troppo tardi.
Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è un grasso prodotto per gran parte, circa l’80/85% dal nostro corpo e in piccola parte viene assunto con gli alimenti.
Favorisce inoltre alcune funzioni quali:
- la digestione grazie alla formazione biliare: formazione di bile;
- il processo di produzione di alcune vitamine utili per le ossa;
- la costruzione della parete cellulare, in particolare alcune delle cellule cerebrali.
E’ trasportato su e giù nel corpo, in particolare nel sangue, da alcune lipoproteine che sono dei composti formati da una proteina che si lega ad una componente lipidica.
Sai che: esse si differenziano in base alla grandezza e alla densità?
Il colesterolo si distingue in:
- colesterolo legato a lipoproteine di bassa densità (LDL)
Il cosiddetto cattivo poiché si può depositare nelle arterie provocando un restringimento di vasi causando l’insorgenza di alcune patologie cardiovascolari: infarto, ictus.
- colesterolo legato a lipoproteine di alta densità (HDL)
Il cosiddetto buono perché non provoca danno alcuno ad arterie, vene e soprattutto al cuore.
Infatti è sinonimo di garanzia perché non resta attaccato alle pareti delle arterie e arriva verso il fegato dove verrà trasformato in bile, per le funzioni digestive.
Se tutto funziona correttamente, avremo il giusto equilibrio tra l’assunzione e la produzione.
In alcuni casi può capitare che tutto venga interrotto, andando incontro ad una: ipercolesterolemia, colesterolo alto.
Come regolarizzare il colesterolo?
E’ possibile regolarizzare il colesterolo mangiando bene e allenandosi:
il primo passo per un corpo più sano è cambiare alcune delle nostre abitudini.
Innanzitutto è necessario seguire un’alimentazione equilibrata per regolarizzare il colesterolo:
“Noi siamo ciò che mangiamo”!
Pertanto è consigliabile per regolarizzare il colesterolo:
- ridurre i grassi saturi per regolarizzare il colesterolo: si trovano soprattutto nella carne rossa e nei formaggi, in quanto aumentano il livello di colesterolo cattivo.
Questi, infatti, possono essere assunti in quantità ridotte: 6/7% è la razione giornaliera consigliata.
- prediligere grassi insaturi per regolarizzare il colesterolo: come quelli contenuti nell’olio d’oliva o nel salmone che riducono particolarmente il colesterolo ed aumentano i livelli di HDL (buono).
- per regolarizzare il colesterolo privilegiare cibi ricchi di omega 3 come salmone, merluzzo, aringhe, noci, mandorle che fanno bene al cuore, aumentano il colesterolo buono HDL, aiutano ad abbassare i trigliceridi.
- prediligere cibi ricchi di fibre come avena, cereali integrali, frutta, semi, piselli, lenticchie e verdure.
Alcune porzioni di frutta e verdura ogni giorno proteggono il cuore e aiutano a regolarizzare il colesterolo.
- preferire cibi ricchi di proteine: sono molto essenziali per regolarizzare il colesterolo cattivo.
- assolutamente da evitare i cibi con grassi idrogenati.
Non è importante il grado di preparazione fisica perché non dobbiamo partecipare alle olimpiadi;
è sufficiente trovare uno sport che ci piaccia e proseguire con un allenamento costante: 30/40 minuti al giorno per 3 volte a settimana.
Piccoli sforzi che col tempo possono apportare grandi benefici.
Non importa il tipo di sport, l’importante è che vi muoviate.
È infatti sufficiente:
- usare le scale piuttosto che l’ascensore.
- cyclette mentre si guarda la televisione a casa.
- basta con sigarette e alcol.
Le persone che fumano sono sempre in tempo per smettere, difatti smettere di fumare anche solo per un giorno porterà al corpo benefici:
il colesterolo buono aumenta, la pressione sanguigna scende e il cuore rallenta i suoi battiti.
Dopo qualche mese cominceremo anche ad eliminare il monossido dalle arterie.
Chi abusa di alcool dovrebbe cominciare a berne in quantità moderata, perché in quantità ridotte aumenta il colesterolo buono, ma è bene sapere che non è una medicina perché oltre a fornire un apporto quantitativo di calorie e grassi è un veleno per il fegato, reni, per il cervello e soprattutto per il cuore.
Indipendentemente dal sesso e dall’età: un bicchiere al giorno, meglio se vino casareccio.
Attenzione al girovita
Anche essere in sovrappeso aumenta il rischio del colesterolo, perdere alcuni chili aiuta a regolarizzare il colesterolo.
Cambiamo le nostre abitudini giornaliere per regolarizzare il colesterolo: basta scaricare sul cibo il nostro stress!
Se si è nervosi piuttosto che mangiare usciamo a fare quattro passi!
Cerchiamo di sostituire junk-food con cibi salutari!
Non abbandonate mai uno stile di vita sano, e se nonostante gli sforzi non riuscite a regolarizzare il colesterolo parlate subito col medico curante che saprà sicuramente seguire il caso.
Leggi anche: Colesterolo alto: quali sono i formaggi da evitare?
Le castagne regolarizzano il colesterolo cattivo?
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
[…] Il colesterolo si può regolarizzare? […]
[…] numerose proprietà; in particolare, la domanda che spesso si pongono le persone che soffrono di ipercolesterolemia […]
[…] Regolarizzano i livelli di colesterolo: le olive aiutano a contrastare l’insorgere di colesterolo cattivo, il cosiddetto […]