Sommario
Di sicuro sarà capitato anche a te, mentre sorseggiavi un caffè, di pensare: quanto dura l’effetto della caffeina, vero? Tranquillo/a l’ho pensato anche io!
Quanti alle prime ore del mattino, dopo pranzo e addirittura dopo cena gradisce bere un buon caffè?
Studi recenti hanno affermato che, le persone che assumono caffeina fino a tarda sera sono una percentuale davvero preoccupante.
Assumere caffeina fino a tarda sera può causare agitazione nella fase preparatoria al sonno e provocare addirittura insonnia.
E’ bene, pertanto, sapere quanto dura l’effetto della caffeina sull’organismo, così da regolarsi con i caffè da prendere e soprattutto fino a che ora sarebbe meglio sorseggiare caffè.
Quanto dura l’effetto della caffeina?
Ricollegandoci a ciò che stavamo dicendo poco fa, continuiamo aggiungendo che la caffeina agisce in pochi minuti sull’organismo.
Il picco di caffeina massimo presente nel sangue è raggiunto 15-30 minuti dopo l’assunzione: ma quanto dura l’effetto della caffeina prima che il corpo la espelli tutta?
Il suo effetto dura circa 5 ore.
È un eccitante che viene metabolizzato dopo 15 minuti dal fegato, ma come appena accennato, dopo circa 5 ore all’interno dell’organismo saranno rimasti i residui, cioè pochi grammi.
Infine, l’organismo, da come abbiamo potuto capire, dopo circa 6 ore comincia a liberarsi di tutta la caffeina presente all’interno del corpo.
Ecco quindi quanto dura l’effetto della caffeina, ma ora un’altra domanda che sorge spontanea, è la seguente:
Quali sono le dosi consigliate?
Appurato quindi quanto dura l’effetto della caffeina, e nonostante dati di evidenza scientifica abbiano dimostrato gli effetti benefici della caffeina è comunque importante ricordare di non bere troppi caffè.
Studi recenti hanno dimostrato che bere fino a 3 caffè al giorno non provoca nessun danno irreversibile sull’organismo.
Come emerso da recenti studi condotti in alcuni paesi esteri, chi beve circa 3 caffè al giorno risulta essere più longevo rispetto a chi non beve caffè.
Agisce sul sonno il suo effetto?
La caffeina, non agisce direttamente sul ritmo sonno/veglia, ma essendo un eccitante accelera i processi diretti fra corpo e cervello, rendendoci attivi, attenti e concentrati, ed aumenta le prestazioni fisiche.
Quindi, io preferisco assumere caffeina fino alle 3 del pomeriggio così da riposare meglio durante la notte perché, aumentando i processi cognitivi, l’organismo non è stanco e di conseguenza tendiamo a non avere sonno.
È bene ricordare, inoltre gli effetti della caffeina sulla pressione, pertanto, chi soffre di pressione alta, farebbe bene a non eccedere.
Leggi anche: Il caffè: è preferibile berlo amaro o zuccherato?
Quali sono gli effetti della Coca Cola sul corpo?
Il caffè leccese: preparazione
Photo of: Elias Shariff Falla Mardini da Pixabay
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.