Sommario

Il porridge proteico, come sappiamo, rientra nella categoria delle colazioni proteiche, alquanto nutrienti ed indispensabili per l’intero fabbisogno giornaliero.
Talvolta mi capita di sentire persone che non fanno colazione, purtroppo, costoro dimenticano che una colazione proteica, altamente digeribile è essenziale per affrontare la giornata con la giusta carica energetica.
Per l’appunto, il porridge proteico, rappresenta una colazione salutare, digeribile e molto nutritiva.
Il porridge proteico è una pietanza, se così possiamo definirla, di origine inglese.
Si prepara con cereali che posseggono un alto potere assorbente, ricchi di fibre e proteine, latte o acqua, pezzetti di cioccolato fondente e qualche mandorla.
La ricetta che andremo a presentare non ha nulla da invidiare all’originale, in quanto unisce il sapore, gusto, la leggerezza e l’apporto esatto di proteine.
Ingredienti porridge proteico salutare

Gli ingredienti del porridge proteico che prepareremo tra pochi istanti è proporzionata per una sola persona, ma soprattutto in base alla dose di proteine raccomandata.
- 40 grammi di quinoa o fiocchi D’Avena;
- 140 millilitri di latte soia o latte di riso;
- Un pizzico di miele;
- 3 mandorle;
- Qualche scaglia di cioccolato fondente al 75%
Preparazione e conclusione
Per preparare il nostro porridge innanzitutto è necessario lasciare in ammollo i fiocchi D’avena per un paio d’ore.
Appena avranno raggiunto la consistenza collosa, li mettiamo in un pentolino in cui versiamo anche il latte e lasciamo cuocere per circa 5 minuti mescolando per evitare che il composto attacchi.
Una volta eseguito questo piccolo passaggio, e cioè appena ottenuto un composto morbido, spegniamo il fornello, trasferiamo il porridge in una ciotola e aggiungiamo le restanti quantità di ingredienti ovvero il miele,le mandorle e le scaglie di cioccolato fondente.
Dopodiché lasciamo intiepidire il nostro porridge prima di consumarlo.
Il risultato della preparazione sarà una vera delizia.
Conclusione
Da come abbiamo potuto notare da quanto accennato poco fa, il porridge risulta essere in primo luogo leggero ed in secondo luogo molto salutare date le sue spiccate proprietà vitaminiche.
Infine, coloro che seguono un regime alimentare dietetico, e quindi non solo chi segue diete iperproteiche, possono assumere il porridge proteico in quanto contiene più del 17% di proteine sui 30 grammi previsti per un corretta e sana alimentazione e solo 240 calorie che per una colazione sono perfetti
Detto ciò, buon appetito.
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
[…] Porridge proteico salutare: la preparazione […]