Sommario

Il cavolfiore è un ortaggio tipico della stagione autunnale, ricco di proprietà benefiche per l’intero organismo ed è altresì povero di calorie.
E’ molto versatile, infatti, si presta bene, nella preparazione di primi piatti, secondi piatti, antipasti. […]
Tuttavia non sempre è gradito, specie dai più piccini.
Non temete ho una ricetta che fa al caso vostro!
La ricetta che sto per proporvi, infatti, prevede l’utilizzo del cavolfiore per la realizzazione di gustose polpettine a cui non riuscirete a resistere.
Si tratta delle polpette di cavolfiore dietetiche che ci consentono di introdurre, in modo alternativo, questo prezioso ortaggio all’interno della nostra alimentazione.
Queste polpette dietetiche sono gustose, facili da preparare e soprattutto light. Inoltre, cosa non meno importante, vedrete che saranno apprezzate anche dai vostri bambini.
Passiamo allora alla preparazione:
Ingredienti polpette

Gli ingredienti che andrò ad elencare basteranno per preparare circa venti gustose e semplici polpette di cavolfiore dietetiche: ovviamente le quantità variano in base alla grandezza delle polpette.
Vediamoli:
- 1 Cavolfiore;
- Prezzemolo q.b.
- Pangrattato q.b.
- Parmigiano: 40 grammi;
- 3 Albumi;
- Zenzero;
- Sale fino: q.b;
- Pepe nero: q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione polpette di cavolfiore dietetiche
Per la preparazione delle polpette di cavolfiore dietetiche occorre innanzitutto lavare accuratamente e delicatamente il cavolfiore evitando così, che si sbricioli.
Intanto, prepariamo una pentola con dell’acqua e portiamola a bollore. Immergiamoci dentro il cavolfiore, tagliato a pezzetti, e lasciamolo sbollentare per qualche minuto.
Un piccolo consiglio: potete aggiungere nell’acqua, insieme al cavolfiore, un pò di zenzero fresco che lo renderà più digeribile!
Trascorsi 4/5 minuti, scoliamo e facciamo raffreddare il cavolfiore, dopodiché con l’aiuto di un minipimmer (frullatore ad immersione), riduciamolo in crema.
Trasferiamo poi, il composto in una ciotola capiente ed aggiungiamo gli altri ingredienti. Uniamo quindi, il prezzemolo finemente tritato, il parmigiano, il sale, gli albumi, il pepe nero, una spolverata di zenzero e mescoliamo fino a creare un composto omogeneo.
Siamo pronti, adesso, per creare le polpette!
Preleviamo dalla ciotola un pò del composto e formiamo tante palline. Passiamole nel pangrattato, aggiustato di sale e di pepe e posizioniamole in una padella con un filo di olio evo.
Lasciamo cuocere qualche minuto, girandole di tanto in tanto.
Conservazione e consiglio dieta
Le polpette di cavolfiore dietetiche possono essere consumate calde oppure fredde e si possono conservare in frigo per un massimo di due giorni.
Come avete potuto notare la preparazione di queste polpette dietetiche prevede l’utilizzo di ingredienti non troppo calorici, pertanto possono essere consumate anche da chi segue un regime alimentare dietetico purché si utilizzi sempre: buon senso e moderazione!
Detto ciò, buon appetito
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.