Sommario

La pizza di scarola: da chi l’hai sentita? Chi te l’ha consigliata?
Cominciamo col dire che sei capitato/a al momento giusto (sto per prepararla), ma soprattutto siete atterrati sul sito di un ragazzo di Napoli, perché non per dirlo, ma la ricetta mi è stata tramandata da mia nonna.
Così come anche il casatiello napoletano, la pizza di scarola è una ricetta tipica della cucina partenopea.
Se in precedenza mi sono permesso di dire che, il casatiello napoletano è il Re della cucina napoletana, in egual modo anche la pizza di scarola copre un ruolo fondamentale: io preferisco chiamarla la “Regina delle pizze“.
La pizza di scarola è una prelibatezza dal gusto ineguagliabile: è di una squisitezza che, purtroppo, non è possibile esprimere a parole.
Come esternare il piacere che provi quando qualcosa ti delizia così tanto?
L’unica cosa che posso fare è accompagnarvi passo passo e preparare insieme la pizza di scarola.
Ingredienti pizza di scarola
Gli ingredienti che andremo ad elencare, basteranno per preparare una pizza di scarola per circa 6 persone.
- Pasta di pane: 600g;
- Strutto: 120g;
- Scarola: 800 g;
- Pinoli: 1 cucchiaio;
- Uva passa: 1 cucchiaio;
- Capperi: 1 cucchiaio;
- Acciughe salate: 100 g;
- Olive: 100 g;
- Olio extravergine d’oliva q.b;
- Sale q.b.
Preparazione e cottura pizza
Preparare la pizza con la scarola non è difficile: il segreto sta nell’assemblare “ad hoc” gli ingredienti.
Vediamo subito, insieme, la preparazione!
Per prima cosa, preparate la pasta di pane e lasciatela riposare in luogo caldo fino al raddoppio. In alternativa, potete anche acquistarla dal vostro panettiere di fiducia.
Passate poi alla preparazione della “farcia”. Immergete l’uva passa in una ciotola di acqua tiepida; denocciolate le olive nere e dissalate i capperi.
Preparate poi la scarola: eliminate gli scarti, lavatela e scottatela in acqua bollente per pochi minuti. Dopodiché sgocciolatela e strizzatela per bene.
In un tegame a parte, versate 4 cucchiai di olio evo, unitevi le acciughe spezzettate, le olive, i pinoli, i capperi e rosolate il tutto a fuoco basso, finché le acciughe saranno disfatte. Aggiungete, quindi, la scarola e cuocetela, a fuoco basso,
il tempo necessario a farla insaporire.
Poi spegnete e lasciate intiepidire.
A questo punto, quindi, quando la pasta di pane sarà pronta, dividetela in due parti, una maggiore dell’altra e stendete la parte più grande in una teglia dal diametro di 20 cm, precedentemente unta con lo strutto.
Fatto ciò, adagiatevi sopra la scarola, l’uva passa e gli ingredienti della pizza; richiudete con l’altra parte di pasta di pane e cospargete sopra un po’ di olio evo.
Lasciate riposare per una mezz’oretta, poi infornate, in forno preriscaldato, a 220° per 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, sfornate, lasciate intiepidire e poi gustatela!
Buon Appetito!
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.