Sommario

Il pesto alla genovese dietetico è una ricetta della tradizione ligure. Il pesto alla genovese dietetico che prepareremo fra un po’ non è la ricetta originale in quanto, essendo dietetico, bisogna limitare l’utilizzo dell’olio e non aggiungere formaggio.
Questa pietanza è di una consistenza molto leggera, digeribile e soprattutto dietetica, difatti, può essere utilizzato come condimento nella preparazione di antipasti, primi piatti (con legumi o minestra), secondi piatti ed infine insalate.
Inoltre, ci tengo a precisare che può essere consumato anche da coloro che seguono un regime alimentare dietetico o sono molto attenti alla propria linea. Io in primis faccio parte di questa categoria e di tanto in tanto me lo concedo.
Ingredienti pesto

- 80 grammi di basilico;
- Un cucchiaio di pinoli;
- Giusto un pizzico di sale;
- Pepe nero macinato q.b;
- 5 ml di limone;
- 70 ml di acqua;
- 25 gr di olio extravergine di oliva.
Curiosità pesto dietetico
In primo luogo la preparazione del pesto alla genovese dietetico sarà molto breve, circa dieci minuti ed in secondo luogo, prepararlo, risulterà essere molto divertente e semplice.
Innanzitutto bisogna sapere che, per preparare un buon pesto alla genovese dietetico, le foglie di basilico devono essere quelle di basilico ligure cioè a foglie strette e non quello meridionale a foglie larghe.
Ci tengo a precisare poi che le foglie di basilico non devono essere lavate, ma pulite con un panno morbido. Pertanto, prima di procedere alla preparazione del nostro pesto, cominciamo col pulire le foglie in questo modo:
misceliamo un po’ di acqua e bicarbonato e nebulizziamo sulle foglie che ci servono, poi con un panno umido tamponiamo ed asciughiamo per bene. Mi raccomando, nella scelta delle foglie di basilico da utilizzare prediligete quelle belle verdi e sane.
Preparazione pesto
Prendiamo un frullatore ed aggiungiamo all’interno: basilico, pinoli, sale, pepe, acqua e limone. In secondo luogo poi, premiamo il pulsante per azionare il nostro frullatore ed ogni trenta secondi circa spegniamo il frullatore, in modo tale da non farlo surriscaldare ed evitare che il nostro pesto dietetico si riscaldi troppo.
Dopo qualche minuto vedremo che avrà raggiunto la consistenza del pesto e quindi aggiungiamo l’olio e facciamo miscelare per bene gli ingredienti per ulteriori trenta secondi. Dopodiché sarà pronto.
Conservazione
Una volta pronto, il nostro pesto alla genovese dietetico può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico: mi raccomando a non eccedere con gli ingredienti perché potremmo conservarlo per massimo tre giorni.
Prima di procedere con la chiusura per la conservazione, aggiungiamo poco più di un cucchiaino di olio. Ultima curiosità sul pesto alla genovese dietetico è che può essere congelato, ma non a lungo.
Detto ciò buon appetito.
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.