Sommario

I papassini sardi dietetici, sono biscotti dolci, croccanti e dal gusto delizioso.
Essi, e cioè, i papassini, appartengono alla cucina della nostra magnifica Sardegna.
Conosciuti, in Sardegna, con il nome “biscotti uva passa” o papassinas, questi biscottini risultano essere semplici e soprattutto genuini.
I papassini sardi dietetici, possono essere consumati in qualsiasi occasione: vi assicuro che i vostri ospiti li gradiranno molto!
Confesso che all’inizio ero molto restio e difatti, prima di prepararli, decisi di acquistarli in pasticceria.
Dopo il mio primo piccolo assaggio (circa 8/9) decisi che avrei preparato i papassini e condiviso la ricetta che andremo a vedere.
Essendo però, attento alla linea, ho deciso di apportare qualche modifica alla ricetta originale così da non sentirmi in colpa; vediamola:
Ingredienti papassini sardi dietetici
- 400 gr Farina 00;
- 170 gr Zucchero o dolcificante;
- 160 gr Strutto, burro di cocco;
- 110 gr Uvetta;
- 80 gr Mandorle pelate;
- 120 gr Uova (circa 2 medie);
- 60 gr Latte scremato o di mandorla intero;
- 0,7 gr Ammoniaca per dolci;
- 1 gr Estratto di mandorla;
Per preparare la glassa
- Zucchero a velo 80 g;
- Albumi ( circa 2 ) 80 g.
La ricetta che abbiamo appena presentato, basterà per preparare circa venti papassini sardi dietetici .
Preparazione papassinas
La preparazione dei papassini sardi dietetici è molto semplice.
Per prima cosa, mettete l’uvetta in ammollo per qualche minuto, preferibilmente in acqua a temperatura ambiente, tostate poi le mandorle in padella e tritatele.
In secondo luogo, versate l’ammoniaca nel latte tiepido e miscelate per qualche minuto. A questo punto scolate l’uvetta.
Poi, all’interno di una ciotola capiente, versate la farina, lo zucchero e lo strutto.
Lavorare l’impasto con le mani per qualche minuto e versate le uova,
aggiungete l’estratto di mandorle, il latte, precedentemente miscelato con l’ammoniaca, e le mandorle.
Incorporate poi, l’uvetta e lavorate per qualche altro minuto. Dopodiché avvolgete il panetto dei papassini sardi dietetici con la pellicola alimentare e riponetelo in frigo per un’ora.
Lavorazione e cottura
A questo punto l’impasto dei papassini è pronto per essere lavorato, grossolanamente in questo modo:
Adagiate l’impasto su un tavolo leggermente infarinato, stendetelo con il matterello, e lavoratelo fino ad ottenere un impasto con lo spessore di circa 1 cm.
A questo punto, con un coltello o con uno stampo, lavoriamo i papassini cercando di dargli la forma di un rombo più o meno regolare.
Procedete in questo modo fino a che l’impasto non sarà terminato.
Rivestite poi una teglia con della carta da forno ed adagiateci sopra i biscotti .
Infornate poi, in forno preriscaldato, a 180 gradi per circa 30/35 minuti.
A cottura ultimata, sfornate i papassini sardi dietetici e preparate la glassa:
versate gli albumi e lo zucchero a velo in una ciotola e montate il composto fino a che non risulti essere denso ed omogeneo.
Infine, con una spatola, spalmare la glassa sui papassini.
A questo punto, i papassini sono pronti per essere mangiati.
I papassini possono essere conservati in un contenitore ermetico per circa una settimana.
Conclusione
Da quello che si evince, i papassini sardi dietetici sono molto semplici da preparare, inoltre, cosa non meno importante, la ricetta dei papassini che vi ho appena proposto, è una rivisitazione di quella originale, pertanto, è possibile consumarli, come già accennato, anche se si è attenti alla linea, sempreché non si esageri con il quantitativo.
In ogni caso, per renderli ancora più dietetici, potete ridurre i quantitativi degli ingredienti e, in alternativa, sostituire lo strutto con l’olio extravergine di oliva.
Detto ciò, non mi resta che dire: allenatevi e mangiateli ogni tanto senza sentirvi in colpa.
Essere attenti alla linea o seguire un regime alimentare dietetico, non significa patire la fame e proibirsi dei piaceri della vita.
Buon Appetito
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.