Sommario
Il mal di schiena è un’espressione utilizzata per indicare un fastidio che colpisce tantissime persone.
Le cause del mal di schiena o, per essere più specifici, della lombalgia sono svariate.
Continuando aggiungiamo che, solo in alcuni casi infatti, sono correlate a veri e propri disturbi.
In questo articolo cercheremo di capire quali sono le cause più comuni del mal di schiena, elencando 9 rimedi naturali infallibili per contrastare o, quanto meno alleviare, il disturbo.
Cause mal di schiena: quali potrebbero essere?
Come ripetuto in precedenza, le cause del mal di schiena possono essere differenti e di origine diversa:
assumere una postura scorretta è la causa principale del mal di schiena, dovuta al fatto che:
bilanciare il peso in modo errato infiamma i nervi della schiena provocandone, per l’appunto, l’irrigidimento.
In secondo luogo possono essere causa di mal di schiena la sedentarietà, strappi muscolari, eccessivi sforzi e soprattutto stress ed emozioni che potrebbero provocare il mal di schiena.
In ultima analisi, ma non meno importante, vi è l’uso improprio di cellulari e tablet, che ci costringono ad assumere posizioni scorrette.
Concludendo quindi, nonostante il mal di schiena sia un disturbo di cui non preoccuparsi, è importante ricapitolare che le cause principali potrebbero essere:
• Postura scorretta
• Sedentarietà
• Problemi di tipo fisiologico (nervo sciatico infiammato, ernia, etc)
• Dolore riflesso dall’intestino
• Strappi
• Lavori pesanti
• Troppo sport
• Stress
Il mal di schiena, non è uguale per tutti perché, ad esempio c’è chi lo avverte alla parte bassa, alla zona lombare (zona dei glutei) e chi, invece avverte il fastidio
nella parte alta: zona delle spalle o tratto cervicale che va ad irrigidire i muscoli e i nervi.
In entrambi i casi o qualsiasi sia la causa che valuterà uno specialista, la natura ci offre dei rimedi naturali per placare o addirittura contrastare i dolori muscolari.
9 rimedi naturali contro il fastidio alla schiena
Come detto in precedenza, le emozioni, possono influire negativamente
sull’ irrigidimento dei muscoli.
Quindi, contro l’infiammazione della schiena è importante praticare sport come lo yoga, benefico per l’intero organismo.
Le posizioni dello yoga, chiamate ASANA, agiscono positivamente sull’allineamento della colonna vertebrale favorendone il corretto allineamento.
Tisana allo zenzero
Lo zenzero per contrastare il mal di schiena è importante se, il fastidio è legato alla presenza di un’infiammazione dei nervi.
Quindi, se il dolore è provocato da tale fastidio, lo zenzero è uno dei rimedi naturali più utilizzati anche grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibiotiche.
Per placarlo o addirittura eliminarlo, è buona norma preparare un decotto di zenzero:
tagliare 40/50 grammi di zenzero in fette sottili, versare due litri di acqua e portare ad ebollizione per 35 minuti.
Attendiamo che si freddi, filtriamo e beviamolo.
Il Pepe di Cayenna
Contro il mal di schiena un altro ottimo rimedio naturale è il pepe di Cayenna.
Gli estratti del pepe di Cayenna vengono utilizzati per la preparazione di creme e pomate utilizzate per lenire dolori e tensioni muscolari.
Nelle pomate, il pepe è presente sotto forma di polvere sottile oppure di olio essenziale.
La sua capacità di contrastare il dolore di schiena è legata al fatto che, al suo interno è presente la capsaicina che agisce in maniera singolare contro reumatismi e dolori muscolari.
L’arnica montana
L’arnica Montana è una pianta che possiede un enorme effetto antibiotico e antinfiammatorio.
L’arnica è utilizzata per la preparazione di rimedi omeopatici per la cura di dolori muscolo-scheletrici, infiammazioni.
In commercio può essere trovata sotto forma di ingrediente principale all’interno pomate oppure la si può acquistare in capsule.
Bagni derivativi
I bagni, come rimedio naturale contro il mal di schiena sono un pratica curativa molto semplice e soprattutto economica.
I bagni non agiscono solo contro i dolori alla schiena ma in generale, sono ottimi per la salute dell’organismo come ad esempio un miglioramento della circolazione sanguigna.
Borsa di acqua calda o fredda
Il mal di schiena può essere contrastato con l’ausilio di borse di acqua calda o ghiaccio.
Il freddo, contro il mal di schiena potrebbe contribuire ad alleviare le tensioni muscolari e i dolori.
Il caldo, al contrario, è molto utile per riattivare le circolazione e rilassare la muscolatura interessata.
Fiori di sambuco
Altro rimedio non meno importante per lenire i dolori muscolari è il rimedio con i fiori di sambuco essiccati.
Risultano essere utilissimi per la preparazione di tisane in grado di rilassare la muscolatura, adatti soprattutto in presenza di reumatismi ed infiammazioni acute.
Lasciare in infusione 30 grammi di fiori di sambuco per 20 minuti in circa due litri d’acqua e consumare durante l’arco della giornata in caso di mal di schiena.
Olio di lavanda
Continuando aggiungiamo che, per placare il fastidio che arreca il mal di schiena, l’olio di lavanda è un olio maggiormente utilizzato per rilassare la muscolatura.
In caso di mal di schiena, massaggiare la zona interessata con olio di lavanda è un vero toccasana.
Artiglio del diavolo
Ultimo rimedio, ma forse il più importante di tutti contro il mal di schiena è l’artiglio del diavolo oppure Harpagophytum procumbens, pianta erbacea.
È utilizzato di frequente per la preparazione di rimedi che interessano stati di dolori o infiammazioni ad ossa, muscoli e articolazioni.
In commercio lo si può trovare come ingrediente principale di pomate e sotto forma di estratto secco per decotti o infusi oppure in capsule
Conclusione
Se dopo l’utilizzo di rimedi naturali per il mal di schiena, continuate ad essere vittime di dolori lancinanti, il consiglio è quello di rivolgersi ad uno specialista osteopata o fisioterapista che sapranno trovare la terapia più adatta al vostro caso.
Leggi anche: Mal di testa: in che modo contrastarlo?
Photo of: Jack Wiliams da Pixabay
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.