Sommario
Uno di questi giorni, parlando con la mia dolce metà, mi sono posto una domanda su un argomento molto bizzarro quanto interessante: mal di pancia da ciclo.
Per non portarla per le lunghe, abbiamo scoperto alcune cose molto interessanti che voglio condividere è che voglio che sappiate qualora non lo sapeste.
Nel periodo premestruale, ma non solo, capita di avvertire diversi fastidi tra cui: il mal di pancia da ciclo.
Nel periodo che precede la fase mestruale, ma anche durante, accade qualcosa all’interno dell’organismo che lascia “giocare” gli ormoni come preferiscono:
gli ormoni coprono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo
e quindi un piccolo cambiamento genera eventi che non possiamo controllare, come il mal di pancia da ciclo.
Oltre al ruolo degli ormoni, c’è un altro piccolo tassello da aggiungere:
Questo fastidio è generato altresì dall’aumento di prostaglandine che è una sostanza che permette all‘utero di contrarsi ed espellere.
Mal di pancia da ciclo: quali sono le cause principali?
Collegandoci a ciò di cui stavamo discutendo aggiungiamo che il dolore, è provocato soprattutto dagli ormoni che vengono rilasciati nell’organismo durante i primi giorni di ciclo.
E’ bene sapere che le sostanze prodotte dall’organismo non permangono solamente nel punto in cui esse si generano, ma tendono ad andare in “giro” per il corpo, come gli ormoni che raggiungendo l’intestino lo fanno contrarre.
Il mal di pancia da ciclo provoca un continuo “via vai” dal bagno: le donne cioè, durante questo periodo avvertono un maggiore bisogno di defecare.
Tuttavia, sebbene questo è ciò che accade nella maggior parte dei casi, c’è una cosa che non credo sappiate, vediamola!
Un ulteriore ormone che va in circolo durante il ciclo è il progesterone, ormone naturale prodotto dalle ovaie e che possiede questa bizzarra particolarità:
se i suoi valori tendono a salire causa stitichezza, quando durante il ciclo le percentuali calano provoca una forte pressione sull’intestino, inducendo ad andare spesso in bagno.
Utero vicino al colon ed alimentazione
Inoltre l’utero è più vicino alla parte finale dell’intestino: nel senso che quando l’utero è nelle condizioni normali, e
quindi in assenza di mal di pancia da ciclo, aumenta il suo volume, mentre durante la fase mestruale il volume tende a diminuire e ciò provoca diarrea, mentre prima del ciclo stitichezza.
Bizzarro, vero? E vuoi saperla un’ultima cosa? Qualunque sia la tua risposta, te la dico lo stesso!
Durante la fase premestruale, quindi parliamo già di un mal di pancia da ciclo, i recettori dell’organismo inviano segnali per ottenere cibi che contengano un’alta percentuale di lattosio e zuccheri e quindi:
mangiando spesso alimenti ricchi di fermenti lattici talvolta capita che il mal di pancia arrivi non solo a causa del ciclo, ma per l’appunto, a causa dell’ingestione di alimenti poco nutritivi.
Semplici accorgimenti da mettere in pratica

Prediligere il ganoderma lucidum che grazie alle sue componenti principali aiuta a stabilizzare il transito intestinale, favorendo un’evacuazione regolare.
Evitare altresì caffè ed adottare una dieta sana ricca di ortaggi e cibi non troppo liquidi, che contengano ferro, vitamine e magnesio.
Leggi anche: Mal di testa da ciclo: perché si avverte un dolore lancinante?
Ganoderma e cordyceps per regolarizzare il ciclo
La piaghetta all’utero: è pericolosa?
La gravidanza e le emorroidi: cause e rimedi naturali
Emorroidi post parto: riconoscerle e rimedi naturali
Assumere il ganoderma in gravidanza: è possibile?
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
[…] Mal di pancia da ciclo: quali sono le cause? […]