Sommario

Il liquore di melagrana è un liquore dal gusto delicato, aromatico e con proprietà digestive, infatti, sembra essere un sostituto ideale, al classico grappino o amaro che siamo soliti consumare dopo un pasto abbondante.
Come si deduce dal titolo, l’ingrediente principale per la preparazione di questo fantastico liquore è la melagrana: frutto tipico della stagione autunnale benefico per il nostro organismo.
La melagrana, infatti, è ricca di vitamina A,B,C,E,K ed ha innumerevoli proprietà tra cui:
antiossidanti, antitumorali, astringenti, gastroprotettive, antibatteriche[…]per citarne qualcuna.
Fatta questa piccola parentesi, passiamo ora alla preparazione di questo gustosissimo liquore dal sapore unico e inconfondibile che vi farà leccare i baffi!
Ingredienti per preparare il liquore di melagrana

Gli ingredienti che sto per elencare basteranno per preparare 2l di liquore, poi , in base alle vostre esigenze, potete aumentare o diminuire le dosi degli ingredienti.
Ricapitolando, quindi, per circa 2L di soluzione occorreranno:
- 1 kg di Melagrana (i chicchi);
- 1 litro di Alcool puro alimentare a 95°;
- 2 litri di acqua;
- 1 kg di zucchero.
Preparazione liquore
La preparazione del liquore di melagrana non richiede grandi abilità culinarie nè lunghi tempi di preparazione (fatta eccezione dei tempi di macerazione).
Dunque, per prima cosa, occorre armarsi di un pò di pazienza perché bisogna tagliare la melagrana in 4 parti, estrarre i chicchi, lavarli e sgranarli (privarli, cioè dei semini interni).
Fatto ciò, bisogna procurarsi un barattolo di vetro a chiusura ermetica, disporre sul fondo i chicchi di melagrana, coprire con l’alcool e lasciar riposare in luogo fresco e buio per 10 max 15 giorni.
Mi raccomando: ricordatevi di agitare la miscela una volta al giorno!
Trascorso il tempo di macerazione, occorrerà preparare lo sciroppo. Procuratevi, quindi, un pentolino in acciaio e versateci dentro l’acqua e lo zucchero. Posizionatelo sul fuoco a fiamma bassa, in modo che lo zucchero si sciolga lentamente.
Quando lo zucchero sarà sciolto completamente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Appena lo sciroppo sarà raffreddato completamente, unitelo all’infusione di alcool e melagrana.
A questo punto dopo aver mescolato bene, così da amalgamare i sapori, filtrate il succo utilizzando un colino a maglia stretta: è bene ripetere l’operazione di filtrazione due volte in modo da ottenere un liquore dal colore più chiaro.
Consiglio e conclusione
Il liquore di melagrana è, ora, pronto per essere imbottigliato.
Procuratevi, quindi, delle bottiglie di vetro (accuratamente lavate ed asciugate per bene) e, con l’ausilio di un imbuto, trasferite il liquore al loro interno.
Una volta imbottigliate, vi consiglio di lasciar riposare il liquore per circa una settimana, prima di gustarlo.
Conservatelo in frigo e mi raccomando: prima di sorseggiarlo, agitatelo per bene.
Un ultimo suggerimento: anche se si tratta di un liquore preparato in casa con ingredienti genuini e di qualità, è pur sempre un liquore, pertanto, è bene non eccedere con le quantità.
Quindi, bevete con moderazione!
Detto ciò, alla vostra salute!
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.