Sommario
La sauna e i suoi benefici, sono così apprezzati che ogni persona di tanto in tanto se la concede.
La sauna è un trattamento che affonda le sue radici in antichità:
le prime testimonianze risalgono alla Finlandia del XII secolo, ma l’utilizzo di bagni di calore è riconducibile a riti che hanno usanze più profonde.
Fin dalla preistoria l’uomo scoprì come scaldare gli ambienti in cui dimorava con un metodo molto semplice: utilizzando sassi e recipienti caldi.
La sauna è un trattamento specifico ad alte temperature senza vapore. La sauna finlandese differisce dal bagno turco perché, quest’ultimo presenta un’elevata quantità di umidità.
Cos’è la sauna e di che materiale è costruita?
La sauna è un ambiente costruito in legno grezzo con panchine di diversa grandezza.
La sauna prevede l’uso di una stufa elettrica e di alcune pietre laviche che si posizionano all’interno della stufetta.
Versando acqua poco alla volta, le pietre si riscaldano e irradiano un calore che può toccare addirittura i 90 gradi celsius.
In ogni sauna è poi presente un termometro che misura la temperatura e una clessidra posta in alto che ha funzione di orologio.
Naturalmente, ogni sauna ha un progetto diverso, ma il principio è uno: coibentare per non disperdere calore.
Questo trattamento apporta alcuni benefici al corpo, scopriamoli insieme:
Che benefici apporta?
- Depura il corpo dalle tossine in eccesso
Il sudore prodotto durante una sauna aiuta a depurare l’organismo migliorando le prestazione del sistema immunitario.
Durante la sudorazione si ha l’espulsione dei metalli pesanti che fanno male al corpo, consentendoci di difenderci meglio da piccole infezioni.
Sai che: con venti minuti di sauna si elimina la stessa quantità di tossine che i reni smaltiscono in un’intera giornata.
- Combatte stress e insonnia
La sudorazione e il silenzio non eliminano soltanto dolori e contratture, ma eliminano anche stress e ansia.
Durante la sauna, i livelli di stress diminuiscono grazie al rallentamento di tutte le funzioni e la regolazione del respiro ci consente di allentare le tensioni e di rilassarci.
Pertanto chi soffre di insonnia, potrà finalmente dormire meglio.
- Ritarda l’invecchiamento
Durante tale pratica si ha l’espulsione delle tossine e dei radicali liberi: i primi responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
Oltre all’aspetto della pelle, migliora l’intero organismo e vi sentirete più giovani e leggeri.
- Dona benessere
La sauna favorisce il rilascio di endorfine, ormoni che reintegrano i livelli di felicità.
- Migliora la circolazione
L’alternanza di cicli e la differenza di temperature aiuta ad attivare l’apparato cardiocircolatorio.
Una buona circolazione, previene enormi pericoli, ma aiuta anche ad eliminare grassi e facilita il trasporto di ossigeno in tutto il corpo.
Come concedersela?
Per godere appieno i benefici della sauna finlandese è necessario seguire alcune regole fondamentali prima del trattamento:
- Fare una doccia calda per qualche minuto.
- Fare un ciclo che duri dai 12 ai 15 minuti.
- Dopodiché immergersi in acqua fredda per cinque secondi.
Ripetere il ciclo tre volte
I benefici, alla lunga, saranno così evidenti che sarà inevitabile aggiungerla alla lista delle cose da fare!
Meglio concedersela ogni tanto!
Leggi anche: Bagno turco: benefici e controindicazioni
Stress: quattro rimedi per contrastarlo
L’insonnia: rimedi naturali per curarla
Fragole: i benefici sulla pelle
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.