Sommario
L’eritema solare è una condizione che si presenta quando ci si espone al sole per un lungo periodo di tempo senza le dovute precauzioni.
L’eritema solare è una vera e propria ustione di primo o di secondo grado che solitamente si manifesta 6-12 ore dopo l’esposizione al sole.
In che modo si manifesta l’eritema?
I sintomi della scottatura da mare possono essere: arrossamento, bolle di piccole dimensioni, formazione di vesciche cutanee, sensibilità al tatto e secchezza della pelle.
L’ustione varia in base alla quantità di raggi assorbiti e dall’esposizione al sole.
Tende a sparire in una manciata di giorni, ma a lungo andare, l’eritema solare aumenta il rischio di macchie cutanee, melanoma (tumori della pelle), formazione di rughe e perdita dell’elasticità delle pelle.
Come curare o prevenire l’eritema solare?
La prevenzione contro le ustioni è importante come mangiare bene in modo da prevenire sgradevoli malori.
E’ consigliato assumere cibi ricchi di antiossidanti come macedonie di frutta e integratori alimentari alla vitamina C e alla vitamina E che tra l’altro, rinforzano la pelle, e la proteggono dall’esposizione ai raggi UV (ultravioletti)
Quanto alla cura, i primi quattro rimedi per curare l’eritema consistono in:
- Fare una doccia (non troppo fredda) per abbassare la temperatura corporea, in modo da prevenire colpi di calore;
- Assumere un antidolorifico può dar sollievo al fastidio;
- Applicare direttamente sulla pelle impacchi calmanti (camomilla e calendula);
- Idratare la pelle nei 7-10 giorni successivi all’eritema.
Difatti, la pelle colpita dall’eritema solare tende ad essere molto secca e opaca.
L’utilizzo di questi nutrienti e minerali ne favorisce la guarigione in tempi molto più brevi.
Quali rimedi naturali utilizzare in caso di eritema?
- Creme o gel all’aloe vera: ottimi anche per le scottature sul viso;
- Oli essenziali di menta per il dopo sole;
- Crema di eucalipto;
- Patata da applicare direttamente sulla pelle;
- Impacchi di latte, acqua e ghiaccio.
Per non provocare ulteriori danni, bisogna evitare:
- Esporsi al sole nei ⅘ giorni successivi;
- Grattarsi: un simile comportamento può persino peggiorare l’infiammazione, quindi è molto importante resistere.
Raccomandazione a riguardo
Dunque se ricorrete a questi semplici rimedi, eviterete di imbattervi in questo fastidio/inestetismo nonché in tutte le conseguenze che ne derivano.
Tuttavia, bisogna sempre consultare il medico in caso di eritema solare particolarmente esteso ed in presenza di processi infiammatori.
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.