Sommario

Come condire il cous cous: basta semplicemente dire queste poche parole per aprire dei dibattiti e trascinarci nel mondo della cucina africana.
E’ bene ricordare che il cous cous appartiene al mondo della cucina africana.
Con il tempo poi, è diventata una pietanza tipica siciliana e per l’appunto italiana; il cous cous di cui oggi andremo a parlare è realizzato con ingredienti completamente light e geniuni, adatti ad ogni tipo di palato.
Esso, il cous cous, può essere servito a cena o, in alternativa, come un pranzo estivo e soprattutto fresco: vediamo come condire il cous cous, ma soprattutto come prepararlo nel migliore dei modi.
Ingredienti e preparazione della ricetta estiva
Gli ingredienti che presenteremo sono i preferiti dal nostro palato, ma voi potete utilizzare le verdure e gli ortaggi che più vi piacciono: date sfogo alla vostra fantasia e divertitevi a scoprire come condire il cous cous al meglio.

- Cous cous precotto 140 g;
- Acqua calda 300 g;
- Olio extravergine d’oliva 8 g;
- Curcuma in polvere 1 cucchiaino;
- Sale fino 1 pizzico.
Verdure per preparare il cous cous
- Carote 160 g;
- Pomodorini ciliegino 80 g;
- Sale fino q.b.;
- Olio extravergine d’oliva 15 g;
- Peperoncino fresco 1;
- Cipollotto fresco 80 g;
- Aglio 1 spicchio;
- Zucchine 160 g;
- Piselli 80 g;
- Zenzero fresco 6 g.
Preparazione cous cous estivo
Resi noti gli ingredienti necessari per la preparazione, passiamo adesso a capire come condire il cous cous, ma soprattutto come prepararlo e quali sono i passi per godere di un piatto unico e completamente estivo, vediamoli:
Il primo passo da fare è quello di pulire per bene le verdure e tagliarle; tagliamo poi il peperoncino stando attenti ad eliminare i semini interni.
Il secondo passo poi, è quello di lavare gli ingredienti ed eliminare le parti impure, tagliamo poi il cipollotto e tritiamolo.
E’ importante quindi seguire una scaletta in modo tale da non dimenticare gli ingredienti per condire il cous cous. Procediamo, quindi col taglio delle carote e delle zucchine in questo modo:
Tagliamole a rondelle e poi ricaviamo dei piccoli pezzettini, quasi fossero dei fiammiferi; discorso uguale per le zucchine.
Puliamo poi i piselli e lasciamoli così come sono.
Credo che sin qui sia stato chiaro il discorso sul come condire il cous cous, perché difatti abbiamo quasi completato: continuiamo.
Tagliamo poi i pomodorini a metà e mettiamo a riscaldare in una pentola a fondo largo un filo d’olio, aglio e peperoncino, ed appena l’aglio sarà diventato leggermente dorato estraiamolo dal tegame.
Cottura verdure
Una volta che abbiamo soffritto leggermente l’aglio e il peperoncino aggiungiamo gli ingredienti in ordine di taglio e quindi: cipollotto, carote, zucchine e lasciamo cuocere per qualche minuto.
Dopodiché aggiungiamo i piselli e il sale. Cominciamo quindi a cuocere le verdure su fiamma vivace per qualche minuto. Le carote e i pomodorini potete farli appassire o, in alternativa, aggiungerli a crudo. Infine grattugiamo lo zenzero, amalgamiamo per bene e facciamolo raffreddare leggermente.
Procediamo ora a cuocere il cous cous.
Cottura cous cous
Per comodità io utilizzo il cous cous precotto, ma a voi la scelta: versiamolo in una ciotola, condiamolo con sale, curcuma e la restante parte di olio. Copriamo il tutto con l’acqua calda ed attendiamo circa quattro minuti. Fatto ciò il cous cous sarà pronto.
Una volta cotto procediamo a vedere come condire il nostro cous cous: versiamo piccole porzioni in un vassoio, separiamo i chicci facendo un foro al centro, e versiamo le verdure, precedentemente preparate, al centro della porzione.
Se lo gradite, potete anche spezzettare delle piccole foglioline di basilico, per dare sapore e soprattutto profumo alla pietanza.
Arrivati fino a qui spero di essere stato chiaro sul come condire il cous cous.
Conservazione e consiglio dieta
Quindi come condire il cous cous è personale, nel senso che ognuno può decidere di prepararlo nella maniera che più gli aggrada.
Il cous cous è possibile conservalo in frigo per massimo due giorni, sempre ben coperto.
Chi è a dieta poi, può tranquillamente consumare cous cous senza sensi di colpa ( ogni porzione di cous cous contiene circa 250 calorie), purché ci si attenga al quantitativo previsto dal proprio schema alimentare; in tal modo non si vanificherà il proprio piano o schema alimentare. Il consiglio che mi preme dare è di ridurre, magari, le quantità di sale ed olio.
Detto ciò, buon appetito
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.