Sommario

I bastoncini di pesce spada dietetici sono una variante, piuttosto gustosa, dei classici bastoncini di merluzzo facilmente reperibili nei supermercati e acquistati soprattutto dalle mamme disperate, per far consumare pesce ai loro piccini.
Io, a dirla tutta, odio i cibi confezionati, quindi, provo sempre a realizzarli in casa.
Difatti, la ricetta che sto per proporvi è una riproduzione dei bastoncini surgelati che prevede, però, l’utilizzo del pesce spada anziché del solito merluzzo e, cosa non meno importante, sono realizzati in casa.
Non temete sono altrettanto squisiti, anzi sono ancora più buoni di quelli surgelati: io li preferisco di gran lunga a quelli surgelati, perché realizzati con ingredienti freschi, genuini e salutari.
Vi assicuro che i vostri commensali, grandi o piccini che siano, li gradiranno molto!
Provare per credere: cosa aspetti?
Vediamo subito insieme come realizzarli:
Ingredienti bastoncini
Gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei bastoncini di pesce spada dietetici sono genuini, salutari e facilmente reperibili: chi non possiede in casa del pangrattato, del sale e del pepe?
Le quantità che sto per proporvi, invece, sono sufficienti a soddisfare il palato di circa 2 persone.
Vediamoli:

- Pesce spada: 400 gr;
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva;
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Curcuma: 2 cucchiaini rasati.
Preparazione bastoncini di pesce spada dietetici
Preparare i bastoncini di pesce spada in casa è semplicissimo, quindi, non è necessario essere degli chef!
Per preparare i bastoncini di pesce spada, io utilizzo quello fresco, tuttavia va bene anche quello congelato. Ovviamente, se lo acquistate congelato, dovrete prima decongelarlo.
Detto ciò, passiamo subito alla preparazione:
In primo luogo, cominciamo a tagliare il pesce spada: facciamo tanti bastoncini non troppo sottili.
In secondo luogo, versiamo in un piatto piuttosto largo, il pangrattato aggiustato di sale, pepe e curcuma. Se non siete amanti di questa spezia, la curcuma, potete anche non aggiungerla. Io, personalmente, sono solito utilizzarla, ovviamente sempre con moderazione, per le sue proprietà antiossidanti, antitumorali, cicatrizzanti e digestive.
Fatta questa piccola parentesi, riprendiamo la preparazione dei nostri bastoncini di pesce spada; passiamo, quindi, i bastoncini di pesce spada nel pangrattato ed adagiamoli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Raccomando di spennellare il foglio di carta da forno con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Inforniamo, in forno preriscaldato a 160°C per 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti, i bastoncini di pesce spada, sono pronti per essere gustati.
Possono essere serviti su foglie di lattuga, accompagnati da un contorno di verdure.
Nel caso vogliate proporli ai vostri bambini, vi consiglio di accompagnarli con delle patatine fritte!
Conclusione e consiglio dieta
Come vi ho accennato poco fa, la preparazione dei bastoncini di pesce spada, non richiede grandi abilità culinarie ed è necessario pochissimo tempo per realizzarli.
Inoltre, gli ingredienti necessari per la realizzazione dei bastoncini di pesce spada dietetici, fanno sì che essi possano essere inseriti all’interno di un regime alimentare dietetico.
Infatti basta attenersi alle quantità di alimenti previsti dal proprio schema alimentare e fare attenzione alla quantità di pangrattato da utilizzare:
Sapevi che 20 gr di pangrattato corrispondono a circa 30 gr di pane?
Beh, ora sì! Quindi presta attenzione alle quantità.
Detto ciò, buon appetito
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.