Sommario
Sto per proporti 11 bevande utilissime per riscaldarti durante quelle giornate di freddo intenso e che rappresentano, un valido sostituto dell’alcol che qualcuno è solito consumare per “riscaldarsi“.
Difatti, come detto e ripetuto più volte in un precedente articolo, (che allego qui sotto) l’alcol in quantità eccessive non riscalda nel lungo periodo, pertanto, quella di cui si gode, è solo una sensazione di breve durata.
Leggi anche: L’alcol riscalda?
Quindi, è bene ricordare che per godere del suo effetto “termico” è importante assumerlo nelle giuste dosi.
Ritornando a noi, continuiamo dicendo che le 11 bevande che sto per presentarti sono semplici da preparare e richiedono ingredienti poco elaborati.
Innanzitutto, in base ai gusti e ad i sapori, ho deciso di dividere le 11 bevande in due parti: quelle “alcoliche” e quelle “analcoliche” così da accontentare sia coloro che preferiscono il goccetto di alcol, sia coloro che, invece, non preferiscono bevande alcoliche.
Vediamole insieme!
11 bevande: cinque bevande alcoliche per riscaldare l’inverno
Il punch
Il punch è una bevanda consumata, per lo più, a fine pasto come digestivo.
In giro ci sono molte ricette per la preparazione di un buon punch per riscaldarsi.
Io, personalmente, preferisco prepararlo in questo modo: in un pentolino riscaldo zucchero e acqua; intanto in una ciotola a parte verso l’aperol al succo d’arancia e quando sarà pronto, vi unisco anche lo sciroppo di zucchero. Una volto pronto, lo verso in un bicchiere e lo sorseggio ancora caldo.
Il Vin Brulé
Il vin Brulé, altra bevanda alcolica, è a base di vino rosso riscaldato, con l’aggiunta di zucchero e spezie.
Gli ingredienti principali che preferisco, a mio avviso sono: noce moscata e cannella, con aggiunta di garofano.
Tutto sommato, sorseggiare mezzo bicchiere davanti al camino è un ottimo modo per meditare e rilassarsi
Glogg
Altra alternativa delle 11 bevande invernali, tipica delle regioni nordiche della Svezia.
Anch’essa è a base di vino e spezie, utilissima per riscaldarsi durante tutto l’inverno.
Nonostante sia una bevanda dal potere termico, meglio non eccedere con le dosi.
È sempre meglio non superare i 50/60 ml che corrispondono a mezzo bicchiere.
Alcol Parampampoli
È una bevanda tipica della regione Valsugana che, come ingredienti principali, contiene caffè, zucchero, vino rosso, grappa, miele o limone ed altri aromi.
La preparazione ottimale è la seguente: versare gli ingredienti in un pentolino e portare la bevanda al punto di ebollizione.
Una volta raggiunto il punto di ebollizione, prendere un fiammifero, dare fuoco e mescolare per qualche altro minuto.
Dopodiché spegnere la fiamma, versare il composto in un bicchiere e sorseggiare molto lentamente.
Caffè di Irlanda o Irish coffee
Come si evince dal titolo, si tratta di una bevanda dalle origini irlandesi a base di caffè caldo, whisky, zucchero di canna e panna montata.
Prepararla è molto semplice: occorre mezza tazzina di caffè, mezzo bicchiere piccolo di whisky, aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna e montare la panna.
6 bevande invernali analcoliche
Le 11 bevande non finiscono qui, poco fa abbiamo elencato le prime cinque a base alcolica, ora però parliamo di quelle analcoliche.
Giusto per accontentare anche quelle persone che non preferiscono l’alcol.
Rientrano nella lista delle bevande invernali analcoliche la:
Tisana alle mele
Una delle bevande da preferire a quelle alcoliche è quella a base di mele.
Portare a bollore tre bicchieri di acqua a cui aggiungiamo: due mele sbucciate e tagliate a dadini, lo zucchero di canna o il miele, qualche foglia di alloro e qualche fico secco. Raggiunto il bollore, spegnere e sorseggiare lentamente ancora caldo.
Leggi anche: Biscotti alle mele e cannella light
Plumcake alle mele: la ricetta
Cioccolata calda al peperoncino
La cioccolata calda al peperoncino è una delle 11 bevande che dovrebbero assolutamente evitare coloro che soffrono di colon irritabile, gastrite o di qualsiasi altro disturbo dell‘apparato digerente.
Un’alternativa “caparbia” per coloro che soffrono di tali scompensi, sarebbe aggiungere la vaniglia o la cannella.
Preparare la cioccolata calda al peperoncino è davvero semplicissimo: versare in un pentolino del cacao amaro in polvere con del latte o acqua (a seconda delle vostre preferenze) e un pizzico di peperoncino in polvere.
Cioccolata calda allo zenzero
La cioccolata calda allo zenzero è una bevanda invernale che io non conoscevo.
Un giorno, mentre ero in cucina a prepararmi una cioccolata calda, tutto d’un tratto lo sguardo cadde sullo zenzero e dissi:
“Perché non provare ad aggiungere alla cioccolata calda un cubetto di zenzero frullato”? E così feci.
Preparai la cioccolata e, dopo aver frullato il cubetto di zenzero lo aggiunsi alla cioccolata e farcii il tutto con della panna montata.
Il risultato fu davvero spettacolare: unii il gusto del dolce con una leggera sfumatura pizzicosa!
Leggi anche: Tisana zenzero e limone per un corpo più sano
Lo zenzero per bruciare grassi
Sidro di mele e miele analcolico
Altra alternativa delle 11 bevande invernali è un gustoso sidro di mele e miele analcolico con aggiunta di limone.
Portare a bollore una tazza di acqua, versare il sidro di mele e miele e sorseggiare ancora caldo.
In base ai gusti modificate le quantità degli ingredienti. Quello che ci tengo a dire è che, nonostante siano analcoliche, meglio non assumerle bollenti perché potrebbero irritare il tratto digerente; preferirle calde.
Decotto allo zenzero, limone e miele
Penultima delle 11 bevande invernali è il decotto limone e zenzero.
Risulta essere utile per riscaldarsi, disintossicare l’organismo da tossine, ma soprattutto, aiuta a dimagrire.
Per quanto riguarda la preparazione, nulla di più semplice: portare al punto di ebollizione 500 ml di acqua, aggiungere tre fette di zenzero fresco e lasciare sobbollire per circa dieci minuti.
In aggiunta, possiamo condire con delle fette di limone o di menta.
Filtrare, lasciare raffreddare per qualche minuto e sorseggiare.
Bevanda calda al limone
Infine, come ultima alternativa invernale, prepariamo una bevanda calda al limone.
Possiamo preparare la bevanda calda al limone in questo modo:
Munirsi di una tazza d’acqua, un limone intero, un cucchiaio di zucchero e un pizzico di cannella.
In un pentolino, versare l’acqua, portarla a bollore e aggiungere gli ingredienti. Lasciate raffreddare per qualche minuto e sorseggiate.
Detto ciò, non vi resta che provare una delle 11 bevande.
Leggi anche: 8 bevande del benessere per un corpo sano e snello
9 Frullati invernali e autunnali e frullato al ganoderma
- I biscotti di Pasqua dietetici - 12 Aprile 2022
- Il colpo di calore: gestione e prevenzione della temperatura elevata - 29 Marzo 2022
- Carnosina: proprietà, efficacia, controindicazioni e precauzioni - 23 Marzo 2022
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.